Quale tipologia di fotocamera scegliere nel 2023? (Compatte vs. Bridge – Midnuances

Quale tipo di fotocamera scegliere nel 2023?

Compatte vs. Bridge vs. Reflex vs. Mirrorless


AGGIORNATO Luglio 2023

Tempo di lettura: 20 minuti

Condividi:

Essere o non essere? Pasta o pizza? Film o serie TV? Quale fotocamera compro?


Sono domande esistenziali che affliggono gli esseri umani da decenni.

Anche se non abbiamo la risposta la giusta per le prime tre, possiamo sicuramente aiutarti a far chiarezza sull'ultima: "Quale tipo di fotocamera scegliere?"


Senza dilungarci troppo o cercare di capire cosa realmente intendesse Shakespeare, andiamo subito a vedere quali sono le tipologie di fotocamere digitali più usate ai giorni nostri. 


Quali sono le differenze? Quali i PRO ed i CONTRO? Cosa ti puoi aspettare da ognuna di esse?


Ready, set, GO!


1. Fotocamere COMPATTE

Fotocamera compatta Canon - Quale fotocamera scegliere?

Le fotocamere compatte, chiamate Point & Shoot (Punta e Scatta) in inglese, sono le classiche fotocamerine che spesso vedi indosso ai turisti. 

Il nome inglese rende abbastanza l'idea dell'utilizzo a cui sono destinate. 
Sono fotocamere senza troppe pretese, pensate per chi vuole portarsi a casa una fotografia senza dover fare slalom fra mille impostazioni e settaggi.

Quali sono i PRO ed i CONTRO delle fotocamere compatte?

PRO:

• Costi molto ridotti. Sicuramente uno dei principali punti a favore sono i costi bassi. I prezzi partono infatti da 100/150€


 Le dimensioni ridotte. Le fotocamere compatte ci stanno molto comodamente anche nelle tasche dei pantaloni. Facile quindi prenderla, puntare e scattare ;)


• La facilità d'utilizzo. Avendo molte meno impostazioni e labirinti tecnologici, si prestano molto bene anche a chi di fotografia non ne capisce molto e non ha intenzione di imparare


CONTRO:

 Può diventare noiosa da usare. La facilità d'uso ci mostra subito l'altra faccia della medaglia non appena proviamo a tirare fuori un poco di creatività.

Essendo abbastanza limitata nelle impostazioni (rispetto alle tipologie di fotocamere che vedremo dopo) potrebbe stufarti molto in fretta


• L'impossibilità di cambiare obiettivi. Una grande limitazione delle compatte è l'obiettivo fisso che non può essere cambiato.

Non potrai quindi sperimentare con le centinaia di obiettivi che esistono sul mercato, come ad esempio i fish-eye, i teleobiettivi o gli obiettivi macro


Fotografia di un concerto scattata utilizzando un obiettivo fish-eye con un effetto distorto arrotondato

Foto scattata con un obiettivo FISH-EYE.

Obiettivo adatto a coprire grandi spazi

Fotografia di un concerto scattata utilizzando un obiettivo fish-eye con un effetto distorto arrotondato

Foto scattata con un TELEOBIETTIVO.

Obiettivo adatto a fotografare cose lontane

Fotografia di un concerto scattata utilizzando un obiettivo fish-eye con un effetto distorto arrotondato

Foto scattata con un obiettivo MACRO.

Obiettivo adatto a fotografare cose piccole da molto vicino

 La qualità delle immagini ridotta. Questo è un CONTRO non da poco. 

Nonostante le compatte di oggi non siano più quelle di 10 anni fa, resta pur sempre il fatto che non sono state pensate per scattare fotografie da mostra.


Sia il numero ridotto di impostazioni disponibili che le dimensioni ridotte del sensore d'immagine giocheranno a sfavore sul risultato finale delle fotografie.


Con un poco di pratica però, dovresti riuscire a scattare delle fotografie soddisfacenti

Come vengono le foto con le fotocamere compatte?

Come già accennato, le fotografie scattate con una fotocamera compatta non possono competere con le fotografie fatte da una delle tipologie che vedremo nei punti successivi. 


Nonostante ciò, con un pò di pazienza e pratica, anche le compatte possono regalare buone fotografie, pur non essendo le migliori foto che scatterai in vita tua


Fotografia di un concerto scattata utilizzando un obiettivo fish-eye con un effetto distorto arrotondato
Fotografia di un concerto scattata utilizzando un obiettivo fish-eye con un effetto distorto arrotondato
Fotografia di un concerto scattata utilizzando un obiettivo fish-eye con un effetto distorto arrotondato

Quanto costano le fotocamere compatte? 

Abbiamo già visto che uno dei principali punti di forza delle fotocamere compatte è il loro prezzo.


Con qualche centinaio di euro riuscirai infatti a portarti a casa una compatta di buona qualità e che soprattutto, non ti farà rimpiangere la scelta e non ti farà correre a fare il reso qualche giorno dopo.


I prezzi variano da circa 60€ per marchi di dubbia provenienza, e possono salire fino 500€ ed oltre per gli ultimi modelli di fascia alta.


Qua trovi una grande selezione di fotocamere compatte su Amazon

Le fotocamere compatte fanno per te o no?

SI:

Se vuoi scattare buone fotografie senza troppe pretese.

NO:

Se invece hai intenzione sperimentare con diversi obiettivi e avere la libertà di giostrarti le varie impostazioni come meglio credi.


2. Fotocamere BRIDGE

Fotocamera bridge Kodak - Quale fotocamera scegliere?

Le fotocamere bridge sono un ibrido fra le fotocamere compatte e le fotocamere reflex/DSLR (che vedremo nel punto successivo). Infatti bridge vuol dire ponte in inglese.


È solitamente lo step successivo per chi arriva dalle fotocamere compatte e vuole cominciare a vedere risultati migliori.


Le fotocamere bridge infatti aprono la strada a tutto un mondo di impostazioni e tecniche che le sorelle più piccole negano ai loro padroni fotografi, pur restando in un'atmosfera molto begginer-friendly.


Tuttavia, anche esse hanno le proprie limitazioni. Vediamole subito.

Quali sono i PRO ed i CONTRO delle fotocamere bridge?

PRO:

• Accesso alle impostazioni di esposizione. Dai il benvenuto ad un nuovo mondo, fatto di libertà di impostazioni e creatività.

Le fotocamere bridge aprono la strada alla fotografia professionale, permettendoti di cominciare a sperimentare con i principali parametri di esposizione, come i tempi di scatto, l'apertura del diaframma, gli ISO od il bilanciamento del bianco.

Scopri di più su cosa sono i parametri di esposizione e come possono trasformare completamente le tue foto

 Il loro formato fisico ricorda molto le sorelle maggiori, le reflex, perciò se apparire più professionale o cool mentre scatti foto può essere un punto importante per te, allora è un punto a favore per le bridge


Il prezzo. Rispetto alle reflex, le fotocamere bridge sono generalmente meno costose, il che le rende un'opzione accessibile per i fotografi amatoriali


• Zoom potente. I loro obiettivi, anche se fissi come nelle compatte, offrono un ampio range di zoom.

Possono infatti trasformarsi sia in grandangoli (per fotografie che richiedono un campo visivo molto ampio), e sia in teleobiettivi (per fotografare soggetti a grandi distanze).


Un ottimo esempio di questo dettaglio delle bridge è la Nikon Coolpix P900, diventata famosa proprio per essere capace di zoom da capogiro.


Importante precisare che ha anche un costo superiore a molte reflex di fascia bassa o media, ma se lo zoom ti fa venire le farfalle nello stomaco, potrebbe essere il tuo prossimo acquisto


CONTRO:

 Dimensioni e peso. Con un aria più professionale ed un'impugnatura da reflex, arriva anche lo svantaggio di maggiore peso e maggiore ingombro. 

Mentre le compatte ci stanno comodamente nelle tasche dei jeans, non si può dire altrettanto delle fotocamere bridge (a meno di avere delle tasche enormi).


Personalmente non lo considero un grande punto a sfavore, perché un peso leggermente maggiore ed un'impugnatura ben salda vogliono dire più stabilità in fase di scatto delle foto.

Ovviamente, se arrivi dalle compatte metti in conto che potresti sentire il polso un pò affaticato, ma ne vale la pena.


• L'obiettivo fisso. Come nel caso delle compatte, anche le fotocamere bridge sono dotate di un obiettivo fisso. 

Anche se molto più versatile di quello delle sorelle minori, è pur sempre limitante non poter cambiare obiettivo e sperimentare diversi generi fotografici

Come vengono le foto con le fotocamere bridge?

Le fotografie scattate con una fotocamera bridge sono spesso identiche a quelle scattate con fotocamere di tecnologia più avanzata, come le reflex o le mirrorless.


Tuttavia, tieni presente che i vari parametri di esposizione delle bridge (tempi di scatto, apertura del diaframma, ISO & bilanciamento del bianco) non sono calibrati o pensati per dare i risultati che si avrebbero con le altre tipologie di fotocamere più avanzate.


Perciò sì, possiamo dire che le foto scattate con una bridge e quelle scattate con una reflex/mirrorless sono identiche, se scattate in una giornata soleggiata e senza provare a fotografare un uccello che sfreccia ai 100 all'ora. 


Non appena proverai a spingerti oltre i limiti entro i quali una bridge funziona bene, comincerai subito a sentire il bisogno di qualcosa di più avanzato e più idoneo alle tue esigenze. 


Le bridge godono di una buona reputazione per le foto normali e di una pessima reputazione per le foto scattate in condizioni di luce scarsa o per le foto a soggetti in rapido movimento.


Primo piano di una barca. Foto scattata con una fotocamera bridge. Qualità buona
panoramica di un fiume con un ponte sullo sfondo in centro città. Foto scattata con una fotocamera bridge. Qualità buona
panoramica di una città portuale. edificio in primo piano e nave crociera sullo sfondo. Foto scattata con una fotocamera bridge. Qualità buona

Quanto costano le fotocamere bridge? 

Il prezzo delle bridge parte da circa 150€ per i modelli base e può arrivare a sfiorare i 1000€ (come nel caso delle Nikon P900), o addirittura superare il migliaio (come nel caso della sorella maggiore, la Nikon P1000).


Se decidi di acquistarne una, dovresti riuscire a portarti a casa un ottimo modello per non più di 400€.


Se invece vuoi vedere cosa sta accadendo nella città vicina senza nemmeno dover salire in auto (sto parlando dello zoom), allora dovrai prepararti a sentire un portafogli un pochettino più leggero.


Qua trovi una grande selezione di fotocamere bridge su Amazon

Le fotocamere bridge fanno per te o no?

SI:

Se vuoi avere più libertà sui parametri di esposizione e sperimentare con diverse combinazioni.

NO:

Se non ti piace l'idea di una fotocamera ingombrante come la reflex, oppure se non vuoi essere limitato ad un solo obiettivo, come le compatte.

Prova gratis i nostri corsi online

Impara a scattare fotografie professionali comodamente da casa tua. Esercizi per fare pratica, supporto 24/7 ed una community con cui connetterti.


Inizia ora la tua prova gratuita

Nessun impegno


3. Fotocamere REFLEX / DSLR

Fotocamera reflex Canon - Quale fotocamera scegliere?

Le cose ora si fanno interessanti.


Parliamo delle delle fotocamere reflex, oppure chiamate anche DSLR (Digital Single Lens Reflex).


Vengono chiamate reflex per via del loro funzionamento interno.

Davanti al sensore hanno infatti uno specchietto che riflette la luce verso il mirino, quindi porta l'immagine al tuo occhio.

Quando premi il pulsante di scatto, questo specchietto si alza e permette alla luce di colpire il sensore fotografico.

funzionamento fotocamera reflex

Sono in assoluto le signore fotocamere che hanno portato la fotografia digitale a quella che è oggi e che ormai tutti noi conosciamo e "consumiamo" ogni giorno. 


Le fotocamere reflex, anche quelle di fascia bassa, permettono totale controllo su tutti i parametri di esposizione e su altre decine di impostazioni utili, e udite-udite:

Permettono di cambiare obiettivo!


Andiamo subito a vedere i PRO e qualche CONTRO.


Spoiler alert: Farò tutto il possibile per farti innamorare di questa tipologia di fotocamere.

Scusa, sono di parte, lo so...

Quali sono i PRO ed i CONTRO delle fotocamere reflex?

PRO:

• Completo controllo su tutte le impostazioni ed i vari parametri. 

Vuoi fotografare un fulmine? Con una DSLR puoi (e con molta pazienza)

Vuoi fotografare le stelle di notte? Con una DSLR puoi.


Vuoi scattare qualsiasi tipo di fotografia che ti passi per la mente? 

Con una DSLR puoi.


Una fotocamera reflex permette di scattare virtualmente qualsiasi tipo di fotografia e di qualsiasi genere fotografico. Dico virtualmente perché ovviamente non potrà fare miracoli. 


Prima di tutto dovrai sapere come usarla e sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità e funzioni, poi magari per certi tipi particolari di fotografia ti servirà anche qualche pezzo di attrezzatura esterna.


Il succo però resta lo stesso: Con una DSLR puoi.

Suona quasi come uno slogan elettorale


 La possibilità di cambiare obiettivi. Questo è un ENORME PUNTO A FAVORE.

Oltre al fatto di poter sperimentare e dare libero sfogo alla propria creatività (perché cos'è la fotografia sennò?), l'obiettivo giusto per il tipo di fotografie che scatti farà una gigantesca differenza.

Alcuni vanno bene per i paesaggi, altri sono perfetti per i ritratti, altri invece per la street-photography e via dicendo. 


Un buon obiettivo può sconvolgere completamente una fotografia. In modo positivo, ovviamente.


E, un "piccolo dettaglio" aggiuntivo, avrai l'imbarazzo della scelta:


obiettivi fotografici canon
obiettivo fotografico standard multi-uso

Obiettivi muti-uso

obiettivo fotografico granangolare

Obiettivi grandangolari

tele-obiettivo fotografico

Tele-obiettivi

obiettivo tilt-shift

Obiettivi strani come il Tilt-Shift, ecc, ecc, ecc


• Versatilità quasi infinita. Avendo a disposizione centinaia, se non migliaia di accessori da poterci collegare, ti puoi facilmente adattare a qualsiasi scenario e situazione.


Impugnature, batterie, flash, trigger, scatto remoto, microfoni (per i video), filtri, ecceterissima


• Autofocus veloce e preciso. Una piccola parentesi a questo proposito, dipenderà anche dal tipo di obiettivo in uso. Alcuni sono velocissimi, altri invece più lenti. 


Possiamo però tranquillamente affermare che rispetto alle due tipologie di fotocamere viste prima, quasi tutti gli obiettivi dedicati alle reflex sono più veloci e precisi degli obiettivi fissi delle fotocamere compatte o di quelle bridge


• Effetto cool. Diciamocelo pure: a chi non piace sembrare un fotografo professionista, anche se non lo è? 

Magari non sarà uno dei punti fondamentali nella scelta di una fotocamera, ma con una reflex farai sempre bella figura


• Sensore di maggiori dimensioni. Un sensore più grande darà quasi sempre risultati migliori. Un sensore d'immagine è fatto da milioni di fotodiodi (microscopici aggeggi in grado di catturare le onde luminose e trasmetterle al processore).


Più sono grandi e meglio riusciranno a catturare la luce, trasmettendo dati di qualità al processore


• Durata della batteria più lunga. Le fotocamere reflex di fascia bassa dichiarano circa 500 fotografie con una sola ricarica. 

Magari non ne farà proprio 500, ma potrai comunque uscire tranquillamente e scattare per delle ore sapendo che non ti mollerà.


In ogni caso, una batteria carica di ricambio non fa mai male.


La lista potrebbe continuare con almeno altri 20 punti, ma per il momento direi che può bastare per farti venire le farfalle nello stomaco


Impara come trarre il massimo dalla tua fotocamera e scopri la magia delle fotografie professionali.


Parti dalle basi ed impara ad usare tutte le funzioni avanzate

CONTRO:

 Ingombro e peso. Come nel caso delle sorelle più piccole, le bridge, anche le fotocamere reflex sono decisamente più ingombranti delle compatte.


E per via dell'obiettivo, specialmente se un teleobiettivo da 30 centimetri, diventano anche molto più pesanti. Soprattutto se fai delle uscite fotografiche da 3/4 ore.


Una cosa da tenere in conto quindi


• Costo. Delle tipologie di fotocamere viste fino ad ora, le reflex sono decisamente le più care. Tutti quei PRO hanno giustamente anche un loro costo


Come vengono le foto con le fotocamere reflex?

Prova a ricordarti una qualsiasi fotografia professionale che hai visto in una rivista, sui social, su un cartellone o da qualsiasi altra parte.


Almeno il 99% di tutte quelle foto sono state scattate tutte con una fotocamera reflex.


È doveroso però precisare che nemmeno una fotocamera reflex da 10.000€ potrà sostituire la bravura di chi la usa.

Per fare belle foto è necessaria pratica ed esperienza, ma detto ciò, una reflex ti può dare un'enorme mano a scattare foto professionali, anche se di esperienza non ne hai tanta.


Ecco qualche foto scattata con una fotocamera reflex. Tieni conto che molte di esse sono state  processate o modificate dopo lo scatto, ma il punto di partenza è sicuramente di ottima qualità


ragazza vestita di nero su sfondo blu scuro. fotografia artistica. Foto scattata con una fotocamera reflex. Ottima qualità
primo piano di una giovane donna. Foto scattata con una fotocamera reflex. Ottima qualità
colibrì in volo vicino ad un fiore. Foto scattata con una fotocamera reflex. Ottima qualità
barca su un mare limpido, cielo stellato. Foto scattata con una fotocamera reflex. Ottima qualità
paesaggio di montagna con un lago ed una casa. Foto scattata con una fotocamera reflex. Ottima qualità

Quanto costano le fotocamere reflex? 

Il prezzo delle reflex parte da 300/400€ per i modelli base (che vanno già benissimo per chi è alle prime armi) e possono arrivare anche a decine di migliaia di euro per i modelli top di gamma.

Dai un'occhiata alla marca Hasselblad. La loro top di gamma costa quasi 50.000€.


Ci saranno moltissimi fattori che influenzeranno il prezzo, come la dimensione del sensore, la precisione di movimento dei meccanismi interni, la potenza del processore, ecc.


Chi acquista una fotocamera da 3, 4 o 5000€ lo fa per due motivi:


1. Se lo può permettere

2. Intende guadagnarci con l'acquisto


Perciò se non ti puoi permettere l'ultimissimo modello di fascia alta e/o non hai intenzione di diventare fotografo professionista e rientrare del costo iniziale, una reflex base VA BENISSIMO per iniziare.

Più avanti potrai trarre le tue conclusioni e decidere se vale la pena investire in qualcosa di più avanzato o meno.


Qua trovi una grande selezione di fotocamere reflex su Amazon


Se proprio muori dalla voglia di qualcosa di più performante ma non vuoi spendere una fortuna, ti consiglio di dare un'occhiata su RCE FOTO.

È la principale piattaforma di attrezzatura fotografica usata in Italia.


Le fotocamere reflex fanno per te o no?

SI:

Se vuoi avere completa liberà su tutti i parametri e le impostazioni.

Se vuoi sperimentare con tutte le tipologie di obiettivi e dare via libera a tutta la tua creatività.

Se vuoi trasformare la passione in un lavoro, anche se occasionale per iniziare.

NO:

Se non ti interessa nessuno dei punti sopra.

Se preferisci spendere di meno.

Prova gratis i nostri corsi online

Impara a scattare fotografie professionali comodamente da casa tua. Esercizi per fare pratica, supporto 24/7 ed una community con cui connetterti.


Inizia ora la tua prova gratuita

Nessun impegno


4. Fotocamere MIRRORLESS

fotocamera mirrorless. Quale fotocamera scegliere?

Ti ricordi la parte dello specchietto che si alza quando scatti con una reflex?


Ecco, le mirrorless non hanno questo specchietto. È tutto digitalizzato.

Mirror = specchio, less = meno.


Le fotocamere mirrorless sono il prossimo step nella tecnologia fotografica. Avere meno meccanismi interni che si muovono vuol dire poter avere delle dimensioni ridotte, dei pesi più leggeri e degli scatti completamente silenziosi.


Tutto questo porta però anche degli svantaggi. Vediamoli.


Lo so, lo so... ci deve essere sempre la fregatura...

Quali sono i PRO ed i CONTRO delle fotocamere mirrorless?

PRO:

Tutto quello già visto nelle DSLR, più:


• Dimensioni ed ingombro minori. Come accennato nell'introduzione, la rimozione dello specchio e le conseguenti componenti, gioca un ruolo fondamentale nella riduzione delle dimensioni e del peso.


Si, l'obiettivo sarà sempre in mezzo alle scatole, ma il corpo macchina (cioè la parte senza obiettivo) è sottile quasi quanto una compatta.

Se decidi di abbinarci un obiettivo chiamato pancake (per via della sua forma piatta), puoi tranquillamente riporla nella tasca dei pantaloni, come con le compatte.


Durante lunghe uscite o servizi fotografici ne gioverà anche il tuo polso visto il peso minore. Giustamente, se ci abbini un teleobiettivo da 3kg, il corpo macchina più leggero non farà molta differenza.


 Il mirino elettronico. Essendo le mirrorless sprovviste dello specchietto interno, sarà impossibile osservare la scena attraverso un mirino normale poiché non ci sarà nulla che porterà la luce all'occhio dell'osservatore.


Le fotocamere mirrorless infatti sono dotate di un mirino elettronico, che altro non è che un display molto molto piccolo attraverso il quale puoi vedere la scena.


È un PRO perché il mirino elettronico di permette di avere un'anteprima di come sarà l'esposizione della foto prima ancora di scattarla. Ogni volta che cambi il valore di un certo parametro, le condizioni di esposizione cambiano a loro volta, e tu potrai vedere e tenere sotto controllo il risultato finale.


Puoi fare la stessa cosa con le reflex, ma devi passare dall'osservare la scena attraverso il mirino all'osservarla attraverso il display posteriore. Con le mirrorless il processo è più naturale ed immediato.


 Silenzio assoluto. Non avendo più parti in movimento come nel caso delle fotocamere reflex, uno scatto con una mirrorless non produce alcun rumore se non quello del pulsante di scatto stesso.


Sono talmente silenziose che molti fotografi che arrivano dalle DSLR spesso non gradiscono molto tutto questo silenzio. Infatti molti dei modelli di ultima generazione presentano un'impostazione con la quale puoi decidere di simulare il classico rumore dello scatto di una reflex.

Le abitudini vogliono la loro parte.


Maggior numero di FPS. FPS sta per Frames Per Second, che in italiano vuol dire frame/scatti al secondo. 

La mancanza dello specchietto ha un'impatto positivo sul numero massimo possibile di foto scattate in un secondo. 


Nel caso delle fotocamere reflex, ad ogni scatto lo specchietto si deve alzare per permettere alla luce di colpire il sensore e poi riabbassare. Per quanto performanti i meccanismi in movimento, c'è un limite di velocità a cui possono arrivare prima di creare danni. 

Le fotocamere mirrorless non hanno questo problema.


Mentre i modelli base delle reflex hanno un massimo di 3 o 5 FPS, le mirrorless, anche quelle base, arrivano tranquillamente a 9 o 12 FPS. Molto utile quando scatti fotografie a soggetti in rapido movimento e vuoi essere certo/a che almeno una fra le tante foto scattate sarà quella giusta.


Addirittura, la Nikon Z9 che è un modello mirrorless di fascia alta, riesce a scattare fino a 120 foto al secondo. L'unico neo è che potrà farlo con una risoluzione massima di 11 megapixel. 

Ok, comunque, 120 foto al secondo.


CONTRO:

 Durata della batteria. Le fotocamere mirrorless consumano molta energia a causa dell'uso del mirino elettronico e del continuo utilizzo dello schermo LCD, quindi la durata della batteria può essere inferiore rispetto alle fotocamere reflex.


Un problema facilmente risolvibile portandosi dietro qualche batteria di ricambio. Carica, mi raccomando


• Surriscaldamento. I primi modelli di mirrorless erano tristemente famosi per raggiungere temperature da scottarti la mano, con conseguenti danni all'apparecchio. 


Ora le cose sono molto migliorate, ma resta pur sempre il fatto che in linea di massima, una mirrorless scalderà più di una reflex, bridge o compatta. 


Ottimo in inverno direi


• Costo. Le mirrorless presentano tecnologie più avanzate, di conseguenza anche il prezzo può salire significativamente


Come vengono le foto con le fotocamere mirrorless?

A parità di modello e di impostazioni, una fotografia scattata con una reflex ed una scattata con una mirrorless sono praticamente identiche.


Avere il mirino elettronico però, darà sicuramente una mano al fotografo o fotografa a prendere le giuste decisioni prima ancora di scattare la foto.

Questo potrebbe significare risultati finali più soddisfacenti, e soprattutto senza 10 foto di prova.


Anche se le foto potrebbero risultare uguali, ecco comunque un pò di foto WOW da cui trarre ispirazione:


galassia via lattea. Foto scattata con una fotocamera mirrorless. Ottima qualità
due cani che corrono sulla spiaggia. Foto scattata con una fotocamera mirrorless. Ottima qualità
ape posata su un fiore viola. Foto scattata con una fotocamera mirrorless. Ottima qualità
paesaggio di montagna con uno sfondo rosa. Foto scattata con una fotocamera mirrorless. Ottima qualità
Tecnica del light-painting. bicicletta contornata con scintille. Foto scattata con una fotocamera mirrorless. Ottima qualità

Quanto costano le fotocamere mirrorless? 

Questa parte solitamente lascia un pò di amaro in bocca. Sorry...


Generalmente le fotocamere mirrorless costano dai 700€ per i modelli base per arrivare a svariate migliaia per i top di gamma.


Tieni presente che c'è sempre l'opzione dell'usato, ma attenzione: Consiglio di non acquistare uno dei primi modelli anche se il prezzo potrebbe fare gola, per non incorrere nel problema del surriscaldamento.


Qua trovi una grande selezione di fotocamere mirrorless su Amazon

Le fotocamere mirrorless fanno per te o no?

SI:

Se vuoi delle prestazioni, dimensioni e peso minori e non ti importa spendere qualcosa in più.

NO:

Se non puoi fare a meno del naturale "cic-cic" delle reflex e del loro mirino ottico e preferisci tenerti qualche euro in tasca.

Ti potrebbe interessare anche:

Scrivi un commento o facci una domanda:

Premendo il pulsante sopra accetti la nostra Privacy Policy