Il Bilanciamento del Bianco in fotografia (Guida Completa 2023) - Midn – Midnuances

Cos'è il Bilanciamento del Bianco in fotografia?

GUIDA COMPLETA CON ESEMPI


bilanciamento del bianco fotografia

AGGIORNATO Luglio 2023

Tempo di lettura: 15 minuti

Bilanciamento del bianco fotografia

Condividi:

Ti è mai capitato di scattare una foto, guardarla e pensare: "Hmm, i colori sembrano diversi da come li vedo io".


Quasi sicuramente ti è già capitato. Non riuscire a catturare i colori nella foto esattamente come li vediamo con i nostri occhi può essere alquanto frustrante, ma c'è una soluzione e la puoi mettere subito in pratica: il bilanciamento del bianco.


Andiamo subito a vedere cos'è il bilanciamento del bianco in fotografia, come funziona e come può aiutarti ad ottenere colori fedeli nei tuoi amati scatti.


Ready, set, GO!

Nota: In fondo alla pagina trovi una Guida Super-Veloce al Bilanciamento del Bianco, da scaricare o stampare e portare sempre con te nelle tue avventure fotografiche. È gratis :)


1. Cos'è la temperatura colore in fotografia?

Per capire a fondo il bilanciamento del bianco bisogna prima parlare di temperatura colore.


La temperatura del colore in fotografia si riferisce alla tonalità di colore predominante nelle immagini ed è influenzata dalla fonte di luce utilizzata durante lo scatto, che sia essa naturale od artificiale.


Sicuramente ci avrai già fatto caso che alle prime ore dell'alba la luce del sole sembra quasi bluastra, mentre al tramonto tutto sembra dipinto di una calda luce rossa/arancione.

Ecco, questa è la temperatura colore.

Tonalità di luce fredde all'alba vs. tonalità di luce calde al tramonto

Alba vs. Tramonto


Come si misura la temperatura colore?

La temperatura colore si misura in gradi Kelvin (K°) e può andare da un valore di 1000 fino ad un valore di 10.000 ed oltre.

scala in gradi Kelvin per la misurazione della temperatura colore

Più una luce è vicina al rosso e più sarà considerata una luce calda, con un conseguente valore basso sulla scala Kelvin (da 1000°K a 4000°K)


Più una luce è vicina al blu e più sarà considerata una luce fredda, con un conseguente valore alto sulla scala Kelvin (da 6000°K a 10.000°K ed oltre)


Fra i 5200°K ed i 5500°K avremmo una luce chiamata neutra, ed è la temperatura di luce che vediamo a mezzogiorno in una giornata soleggiata



Qua trovi un articolo che spiega in dettaglio come viene misurata la temperatura colore sulle sorgenti di luce artificiali.


2. Cos'è il bilanciamento del bianco in fotografia?

Ora che abbiamo visto cos'è la temperatura colore, passiamo al punto interessante: Cos'é il bilanciamento del bianco?


Il bilanciamento del bianco in fotografia consiste nell'adattare la fotocamera alla temperatura colore della luce ambientale, compensando ed eliminando così eventuali tonalità indesiderate. Questo miglioramento dell'equilibrio cromatico contribuisce a ottenere immagini più realistiche e fedeli alla scena originale.


Allo stesso modo, il bilanciamento del bianco ci permette NON SOLO di ottenere immagini fedeli alla scena fotografata, ma anche di alterare i colori in modo da ottenere fotografie più creative che non rispecchiano le condizioni di luce originali, ma che rispecchiano quello che vogliamo sia il risultato finale dello scatto.

Possiamo quindi ottenere colori fedeli

Uccello inquadrato con la regola dei terzi

A sinistra come lo vediamo noi, a destra come viene la foto

Oppure possiamo alterarli

Tonalità colore alterati con il bilanciamento del bianco

A sinistra come lo vediamo noi, a destra come viene la foto

Ma come si fa quindi? Felice tu l'abbia chiesto.


Passiamo al punto 3 di questa guida e scopriamo subito come usare le impostazioni del bilanciamento del bianco sulla fotocamera per ottenere colori fedeli oppure per alterarli.

Prova gratis i nostri corsi online

Impara a scattare fotografie professionali comodamente da casa tua. Esercizi per fare pratica, supporto 24/7 ed una community con cui connetterti.


Inizia ora la tua prova gratuita

Nessun impegno


3. Come usare il bilanciamento del bianco?

Come abbiamo già visto, ci sono 2 principali categorie di utilizzo del bilanciamento del bianco:

- per ottenere colori fedeli

- oppure per alterarli


Ottenere colori fedeli

Per ottenere colori fedeli nelle tue foto, hai 2 alternative:


1. Usare la modalità AUTO del bilanciamento del bianco

2. Usare la modalità di bilanciamento Personalizzato



1. Per usare la modalità AUTO, cerca questo simbolo sul menu principale della tua fotocamera. 

AWB sta per Automatic White Balance (white balance = bilanciamento del bianco).

È l'impostazione che molto probabilmente troverai già preselezionata.

il bilanciamento del bianco sul display di una fotocamera Canon

In caso non fosse già pre-selezionata ed al posto di AWB dovessi trovare qualche altro simbolo, cercane uno fra questi sul tuo display e premilo. Una volta entrato/a nel sotto-menu, scegli AWB.

Modalità di bilanciamento del bianco

Scegliendo la modalità di bilanciamento del bianco automatico, stai dicendo alla fotocamera: "Hey, mi fido di te! Fai tu tutto al posto mio e cerca di darmi dei colori il più possibile fedeli alla scena che sto fotografando."


A volte farà un ottimo lavoro, mentre altre potrebbe non essere così precisa, o semplicemente il risultato potrebbe essere buono, ma non come te lo aspettavi. 

In quei casi, l'unico vero modo per ottenere dei colori super-fedeli è usare la modalità Personalizzata.

2. Per usare la modalità personalizzata del bilanciamento del bianco, vai nel sotto-menu di cui parlato sopra, e scegli questo simbolo:

Modalità personalizzata di bilanciamento del bianco

Scegliendo la modalità personalizzata sarai tu a dire alla fotocamera cosa è effettivamente bianco, in base alle condizioni di luce nelle quali ti stai trovando.


Ricordi come all'alba la luce è bluastra, mentre al tramonto è rossastra? Ecco, un foglio di carta bianco all'alba avrà una tonalità leggermente spostata verso il blu, mentre al tramonto tenderà più verso un rosso/arancione. Ovviamente, stiamo parlando di tonalità molto deboli, ma ci sono.

Il bianco quindi non è sempre - bianco. Può cambiare in base allo scenario in cui ci troviamo.


Ed è proprio in questo modo che riesci a dire alla fotocamera come è davvero il bianco in quel preciso momento:


• Dovrai scattare una foto ad un qualsiasi materiale bianco, come ad esempio un foglio di carta e fare attenzione che copra tutta l'inquadratura

• Dovrai anche scattarlo sotto le stesse condizioni di luce nelle quali andrai a scattare la tua foto. Se ad esempio volessi fotografare un fiore sotto alla luce del sole, non potrai fotografare il foglio bianco in un punto all'ombra, perché sarà un colore diverso di come lo sarebbe sotto alla luce diretta.


Successivamente la fotocamera ti chiederà di scegliere dalla galleria una foto che rappresenta il bianco di quel momento, ed ovviamente dovrai scegliere quella appena scattata al foglio (od altro materiale bianco).


In questo modo, sapendo le tonalità del bianco, saprà adattare tutti gli altri colori di conseguenza, dandoti una foto con colori il più possibile uguali a come li hai visti con i tuoi occhi.



C'è un'altra modalità per dire alla fotocamera i gradi kelvin precisi della luce di quel momento e su alcune fotocamere la troverai sotto il simbolo K, ma dovresti sapere esattamente i gradi Kelvin della luce di quell'istante e non tutte le fotocamere possiedono tale opzione.



Qua trovi un articolo su come ottenere colori fedeli nelle tue foto al di là del bilanciamento del bianco


Alterare i colori

Ok, abbiamo visto come ottenere colori il più possibile simili a come li stiamo vedendo con i nostri occhi.

Ma se siamo in vena creativa o se semplicemente non vogliamo che i colori siano proprio uguali? Basti pensare ad una giornata nuvolosa. Tutti i colori sono alquanto spenti e freddi. Mettiamo di volerli più caldi e brillanti.


Ovviamente, potresti farlo in post-produzione, ma vediamo come farlo già con la fotocamera ed evitare, se possibile, ulteriori ritocchi.



L'alterazione del bilanciamento del bianco e di conseguenza dei colori, può avvenire in 2 principali modi:

1. Dicendo alla fotocamera la verità

2. Oppure mentendogli (si, sembra quasi una soap opera)



1. Da bravi cittadini partiamo da "Dicendogli la verità".

La fotocamera offre diverse pre-impostazioni fra cui scegliere, come queste sotto: 

tabella modalità di bilanciamento del bianco

Spesso si fa l'errore di pensare che scegliendo ad esempio la modalità "Ombra", la foto verrà con delle tonalità di colori come se fosse stata scattata in un punto in ombra.

Oppure che scegliendo la modalità "Luce diurna", la fotocamera ti darà dei colori accesi e brillanti, anche se stai scattando sotto nuvole nere.


È tutto il contrario.

Scegliendo una qualsiasi fra le impostazioni evidenziate sopra, stai dicendo alla fotocamera in quali condizioni di luce ti stai trovando, non come vuoi che venga la foto. Come ad esempio se stai scattando all'ombra di un edificio, oppure se è una giornata nuvolosa, oppure se stai scattando con il flash e via dicendo.


La fotocamera sapendo quindi le condizioni di luce nelle quali stai scattando, aggiusterà le tonalità in modo che siano il più vicino possibile ad una temperatura colore di 5500°K.

Perché 5500°K? Perché è una temperatura colore neutra. È la temperatura colore che vediamo verso mezzogiorno ed è quella che i nostri occhi reputano più naturale.


Vediamo alcuni esempi di come le pre-impostazioni sopra alterano le tonalità di colore nelle foto:

Luce diurna


Scattando una foto in una giornata limpida fra le 10 del mattino e le 4-5 di pomeriggio, non vedremo tantissima differenza usando la modalità "Luce diurna", se non un leggero incremento della saturazione dei colori, perché la luce diurna è già attorno ai 5500°K.

Ovviamente, questo può variare da fotocamera a fotocamera, anche se di poco.

Bilanciamento del bianco - Modalità Luce Diurna

Ombra


Scattando una foto in ombra, vedremo un aumento della temperatura colore.

Bilanciamento del bianco - Modalità Ombra

Nuvoloso


Similmente alla modalità "Ombra", anche nella modalità "Nuvoloso", vedremo un aumento della temperatura colore.

Bilanciamento del bianco - Modalità Nuvoloso

Tungsteno


La modalità di bilanciamento del bianco "Tungsteno" è la modalità che utilizzeremmo nei casi in cui dovessimo trovarci a scattare fotografie sotto una luce molto calda, sia essa naturale (il sole) e sia essa artificiale (ad esempio lampadine ad incandescenza).

Bilanciamento del bianco - Modalità Tungsteno

Fluorescente


La modalità "Fluorescente" va usata nei casi in cui scattiamo in condizioni di luce molto fredda, come ad esempio delle luci neon. La luce dei neon oltre ad essere una luce fredda è anche una luce che da delle leggere tonalità verdi. La modalità "Fluorescente" cercherà di compensarle e cancellarle con delle sfumature magenta (che non vedrai nella foto perché si cancellano a vicenda).

Bilanciamento del bianco - Modalità Fluorescente

Flash


In fine troviamo la modalità "Flash", che in modo simile alla modalità "Fluorescente" cercherà di aumentare leggermente la temperatura colore. La differenza è che in questo caso non avrà a che fare con le tonalità verdi dei neon, perché il flash produce una luce molto bianca e "pulita".

Bilanciamento del bianco - Modalità Flash

2. È arrivata l'ora di mentire alla tua amata fotocamera


Nelle foto sopra le abbiamo detto la verità. In condizioni di luce fredda, abbiamo scelto le modalità "Fluorescente" o "Flash". In condizioni di luce calda abbiamo scelto la modalità "Tungsteno", e via dicendo.


Ma quali sarebbero i risultati se invece di dirle le reali condizioni di luce in cui ci troviamo, le dicessimo il contrario?Cosa succederebbe se per una foto scattata sotto alla luce caldissima del tramonto, le dicessimo: "Hey guarda, qua abbiamo una luce molto fredda, quindi cerca di compensare" ?


La fotocamera non sapendo del tuo piano diabolico, penserebbe "Ok, quindi se c'è una luce fredda vuol dire che è sotto i 5500°K, quindi devo aggiungere tonalità più calde per compensare".In questo modo la fotocamera aggiungerà sfumature calde sopra a sfumature già calde in partenza:

Bilanciamento del bianco - Prima e Dopo

E se invece dovessi trovarti in condizioni di luce fredda, ma dicessi alla tua fotocamera che la luce è calda? In modo simile ma contrario allo scenario visto sopra, la fotocamera penserà che la luce è troppo calda e che quindi deve aggiungere tonalità fredde per compensare.


Ecco che in un istante la foto sembra uscita da un film girato in Alaska:

Bilanciamento del bianco - Prima e Dopo

Ecco l'impatto che hanno tutte le modalità su una giornata con condizioni di luce normale:

Bilanciamento del bianco

1. Tungsteno

2. Fluorescente

3. Flash

4. Nuvoloso

5. Ombra

6. Luce diurna


CONCLUSIONE:

1. Cos'é la temperatura colore in fotografia?

La temperatura del colore in fotografia si riferisce alla tonalità di colore predominante nelle immagini e viene influenzata dalla fonte di luce utilizzata durante lo scatto.

2. Come si misura la temperatura colore in fotografia?

La temperatura colore si misura in gradi Kelvin (°K) e può andare da un valore di 1000 (luce molto calda) ad un valore di 10.000 ed oltre (luce molto fredda). 

3. Cos'è il bilanciamento del bianco in fotografia?

Il bilanciamento del bianco in fotografia consiste nell'adattare la fotocamera alla temperatura colore della luce ambientale, compensando ed eliminando così eventuali tonalità indesiderate. Questo miglioramento dell'equilibrio cromatico contribuisce a ottenere immagini più realistiche e fedeli alla scena originale.

4. Come usare il bilanciamento del bianco?

Il bilanciamento del bianco può essere usato per ottenere colori nella foto il più possibile fedeli a come li abbiamo visti con i nostri occhi, oppure può essere usato per alterarli e creare fotografie creative o che semplicemente con colori diversi da come li vediamo noi.

Scarica la Guida Super-Veloce al Bilanciamento del Bianco e portala sempre con te nelle tue avventure fotografiche. Stampabile anche in A4


Clicca sulla foto sotto per scaricarla


✅ File sicuro

Infografica - Guida al bilanciamento del bianco

Ti potrebbe interessare anche:

cosa è la lunga esposizione in fotografia
quale fotocamera scegliere
cosa è la lunga esposizione in fotografia
cosa è la lunga esposizione in fotografia
cosa è la lunga esposizione in fotografia
cosa è la lunga esposizione in fotografia

Prova gratis i nostri corsi online

Impara a scattare fotografie professionali comodamente da casa tua. Esercizi per fare pratica, supporto 24/7 ed una community con cui connetterti.


Inizia ora la tua prova gratuita

Nessun impegno

Scrivi un commento o facci una domanda:

Premendo il pulsante sopra accetti la nostra Privacy Policy