Forse ti sarai chiesto/a che cos'è quell'f prima del numero e magari anche che cos'è il numero.
Cosa rappresenta l'F?
L'apertura del diaframma si misura in "f-stop", dove f sta per focal-length (lunghezza focale in italiano) e stop è l'unità di misura usata in fotografia per gli incrementi o decrementi dei parametri fotografici.
Per metterla in termini molto più semplici, invece di dire:
"Hey Mario, ho aumentato la l'apertura del diaframma da f/2.0 a f/2.8"
possiamo dire
"Hey Mario, ho aumentato l'apertura del diaframma di uno stop" (cioè ho raddoppiato la quantità di luce che passerà attraverso il foro). È molto più facile e di rapida comprensione che dire ogni volta i valori esatti.
Cosa rappresenta il numero?
Passiamo ora al numero. Spesso si fa l'errore di pensare che 2.0, 2.8, 8 e via dicendo siano i millimetri dell'apertura del diaframma, ma non è così.
Il numero nell'apertura del diaframma non rappresenta i millimetri di apertura. È in realtà un rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro effettivo dell'apertura del diaframma.
Ad esempio, se hai un obiettivo con una lunghezza focale di 50mm e l'apertura del diaframma è impostata su f/2.8, il numero f rappresenta il rapporto tra i 50 mm della lunghezza focale e il diametro effettivo dell'apertura del diaframma. Quindi, f/2.8 indica che l'apertura del diaframma è circa 1/2.8 della lunghezza focale.
In sintesi, il numero dopo l'f rappresenta il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura del diaframma, non i millimetri di apertura.
Ed come ultima cosa nella contorta apertura del diaframma, un valore più piccolo starà a significare un'apertura più ampia, mentre un valore più grande rappresenterà un'apertura più ristretta.
C'è un trucco che raccomandiamo sempre nei nostri corsi: immagina il numero come la superficie di lamella che copre il foro dell'obiettivo, non come l'apertura stessa.
Più il numero è piccolo e meno lamella ci sarà a coprire il foro.
Al contrario, più il numero è grande e più lamella ci sarà a coprire il foro.