Come usare la Regola dei Terzi nelle tue foto? (Guida Completa 2023) - – Midnuances

Come usare la Regola dei Terzi nelle tue foto?

GUIDA COMPLETA CON ESEMPI


AGGIORNATO Luglio 2023

Tempo di lettura: 12 minuti

Tucano inquadrato con la regola dei terzi

Condividi:

Ti è mai capitato di scattare una foto, riguardarla e pensare "hmm, c'è qualcosa che non va, ma proprio non capisco cosa" ?

Se sei come tutti noi comuni mortali, sicuramente ti è già capitato.


Quando il problema riguarda l'esposizione, lo capisci subito: la foto è troppo illuminata o troppo buia, il soggetto è mosso o non è messo bene a fuoco. Ma quando non capisci cos'è che stona?

In quel caso è la composizione di quella foto ti sta urlando in faccia, ma non sai ancora interpretare cosa ti sta dicendo. 


In questa guida pratica imparerai a capire le urla di aiuto delle foto venute male, e scoprirai come usare la più famosa regola di composizione fotografica. La mitica regola dei terzi.


Ready, set, GO!

Nota: In fondo alla pagina trovi una Guida Super-Veloce alla Regola dei Terzi, da scaricare o stampare e portare sempre con te nelle tue avventure fotografiche. È gratis :)


1. Cos'è la composizione fotografica?

 La composizione fotografica è l'arte di organizzare gli elementi all'interno dell'inquadratura per creare un impatto visivo piacevole e comunicare efficacemente il messaggio desiderato.


Immagina una fotografia così:

- tutte le impostazioni (tempo di scatto, apertura del diaframma, ISO ecc) sono i componenti tecnici di una foto

- la composizione invece è l'anima, il lato artistico e creativo


Puoi usare la fotocamera e le attrezzature più costose al mondo ed esse bravissimo/a ad settare tutte le impostazioni, ma se il messaggio che vuoi trasmettere con il tuo scatto non arriva... beh, non puoi considerarla una foto ben riuscita.

La fotografia alla fine è un mezzo di comunicazione attraverso immagini.


La composizione fotografica è quindi un insieme di regole e linee guida per aiutarti comunicare al meglio il messaggio che la foto vuole trasmettere a chi la osserverà.


Esistono decine di regole di composizione, ma in questa guida ci concentreremo sulla più famosa di tutte in assoluto: La regola dei terzi.


2. Cos'è la regola dei terzi?

La regola dei terzi (rule of thirds in inglese) è una delle tante regole di composizione fotografica.


Consiste principalmente nel dividere l'inquadratura in 9 parti uguali e ci suggerisce che per avere una foto visivamente equilibrata è buona norma posizionare i soggetti di interesse su una delle linee oppure su una delle intersezioni fra le linee.

Composizione fotografica regola dei terzi

In altre parole ci suggerisce di non posizionare i punti di interesse al centro dell'inquadratura. Ma perché? In fondo, l'abbiamo sempre fatto no?


La regola dei terzi è efficace per molteplici ragioni, fra cui:


   1.Bilanciamento visivo: Posizionare gli elementi principali di una fotografia lungo le linee immaginarie o nei punti di intersezione crea un senso di equilibrio. Il nostro cervello percepisce una composizione armoniosa quando gli elementi chiave sono distribuiti sull'intera inquadratura anziché essere al centro. 


   2. Flusso visivo: Le linee della griglia fornite dalla regola dei terzi creano percorsi naturali per il movimento degli occhi dello spettatore. Posizionare gli oggetti lungo queste linee o nei punti di intersezione può portare a una composizione più dinamica, in quanto lo sguardo si muove fluidamente attraverso l'immagine.


   3. Comfort psicologico: Studi di psicologia cognitiva suggeriscono che il nostro cervello trovi più confortevole e piacevole dividere un'immagine in terzi. Questa divisione aggiunge un senso di complessità e varietà visiva, coinvolgendo in modo più efficace lo spettatore.


Puoi vedere questa griglia sul display della tua fotocamera passando in Live View (oppure anche attraverso il mirino nelle fotocamere mirrorless), ma ti suggerisco di formare l'occhio senza l'aiuto delle linee. Lascia che diventino immaginarie.


In questo modo il risultato sarà più naturale e meno "robotico".

Prova gratis i nostri corsi online

Impara a scattare fotografie professionali comodamente da casa tua. Esercizi per fare pratica, supporto 24/7 ed una community con cui connetterti.


Inizia ora la tua prova gratuita

Nessun impegno


3. Esempi pratici della regola dei terzi in azione

Vediamo alcuni esempi del perché la regola dei terzi funziona e rende delle fotografie molto più belle e dall'aspetto professionale.


Esempio 1 - Regola dei terzi

Uccello inquadrato con la regola dei terzi

Nell'esempio sopra, l'occhio dell'uccello è stato perfettamente posizionato su una delle intersezioni fra le linee.


Questo posizionamento da vita anche ad un'altra regola di composizione che lavora in simbiosi con la regola dei terzi: si chiama Look Room (spazio per lo sguardo) o Breathing Room (spazio per il respiro) e serve a lasciare spazio libero nella direzione in cui il soggetto sta guardando o si sta muovendo, così da non dare una sensazione di soffocamento.


Esempio 2 - Regola dei terzi

Persone in aeroporto inquadrate con la regola dei terzi

In questo esempio la regola dei terzi fa un ottimo lavoro a raccontarci una storia, uno scenario.


Abbiamo posizionato i punti di interesse primario, che sono le due persone davanti al vetro, sul lato destro dell'inquadratura.

Tutto il resto dell'immagine serve a complementare lo scatto ed a dirci dove si trovano, cosa stanno facendo o cosa potrebbero fare. Ci lascia spaziare con l'immaginazione.


Esempio 3 - Regola dei terzi

Composizione fotografica regola dei terzi

Questa foto invece è l'esempio perfetto di come la regola dei terzi aiuta a dare l'idea di movimento in una foto.


La barca si trova sul lato sinistro dell'inquadratura e si sta muovendo verso la parte destra.

Questo da l'idea all'osservatore di "non essere arrivato troppo tardi" e che l'azione si sta ancora svolgendo.


Questo messaggio subliminale mette totale attenzione sulla barca, mentre il resto dell'inquadratura aiuta a raccontare lo scenario ed a risvegliare una certa emozione nell'osservatore. Vacanze, relax, avventure, viaggi passati o futuri a Venezia, ecc.


4. Quando NON usare la regola dei terzi

La regola dei terzi non è una regola tuttofare e non andrà bene per tutte le tipologie di foto. 

Ci sono casi nei quali il soggetto principale nella foto è abbastanza spettacolare di suo e non ha bisogno di essere "aiutato" da elementi secondari per raccontare una storia.


Un altro caso quando NON usarla è la scelta giusta, è quando non ci sono elementi secondari nella scena che possano aggiungere valore al soggetto principale.


O ancora, in tutti quei casi nei quali semplicemente il tuo occhio ti dice "hmmm, lo so che si chiama "regola" ma secondo me qua non ci sta bene".


Fidati del tuo istinto, perché quello che stai facendo è raccontare la tua versione, la tua visione di quel particolare scenario. Seguire le regole è un ottimo aiuto, ma ricordiamo che la fotografie è arte. 


Ecco degli esempi nei quali posizionare i soggetti al centro è stata una scelta azzeccata:

Orso polare inquadrato al centro della foto - composizione fotografica
Ragazzo in skateboard  inquadrato al centro della foto - composizione fotografica
Elefante nella savanna  inquadrato al centro della foto - composizione fotografica


5. Esempi della regola dei terzi usata male

Forse la parola "regola" può confondere le idee e qualcuno potrebbe prenderla letteralmente, perciò facciamo che pensare ad essa come una tecnica o guida.


Come già detto nei punti precedenti, la regola dei terzi va usata solo quando si aggiunge valore ad una foto od al soggetto principale della foto.

Usarla come regola stampo non farà altro che darci fotografie robotiche o semplicemente poco equilibrate e poco piacevoli da guardare.


Esempio 1 - Regola dei terzi usata male

In questo caso ad esempio, non c'era alcun motivo di posizionare la mucca sul lato destro dell'inquadratura, poiché sul lato sinistro non c'è niente che le aggiunge valore o che nell'insieme aiuta a raccontare una storia.

mucca in un prato fotografata usando come regola di composizione la regola dei terzi


Se però, nello spazio vuoto ci fosse stata una casetta di montagna od altre mucche, sarebbe stata una storia diversa:

mucca in un prato fotografata usando come regola di composizione la regola dei terzi


Esempio 2 - Regola dei terzi usata male

Ecco un altro esempio che da l'idea di regola usata "a stampo".

Un vulcano in eruzione. Semplicemente maestoso, ma che ha perso gran parte del suo effetto e della sua importanza all'interno della foto per colpa della posizione.

Vulcano un eruzione fotografato usando come regola di composizione la regola dei terzi


Guarda invece come in quest'altra foto, pur non essendo tanto spettacolare come la prima, con la lava e tutto quanto, da comunque un messaggio principale forte e chiaro: "Guardami! Sono io il personaggio principale qui!"

Vulcano in eruzione - regola dei terzi


CONCLUSIONE:

1. Cos'è la composizione fotografica?

La composizione fotografica è l'arte di organizzare i soggetti e gli elementi all'interno dell'inquadratura in modo da creare un impatto visivo piacevole e comunicare efficacemente il messaggio desiderato.

2. Cos'è la regola dei terzi in fotografia?

La regola dei terzi consiste principalmente nel dividere l'inquadratura in 9 parti uguali creando così una griglia virtuale e ci suggerisce che per avere una foto visivamente equilibrata è buona norma posizionare i soggetti principali su una delle linee oppure su una delle intersezioni fra le linee.

3. Quando NON usare la regola dei terzi?

La regola dei terzi non va usata come regola di composizione fotografica quando il suo utilizzo non valorizzerà il soggetto principale o l'insieme della foto. Non va utilizzata ad esempio in tutte quelle situazioni nelle quali posizionare il soggetto al centro darà un impatto visivo molto migliore che posizionarlo su una delle linee della griglia virtuale oppure su una delle intersezioni fra le linee.

Scarica la Guida Super-Veloce alla Regola dei Terzi e portala sempre con te nelle tue avventure fotografiche


Clicca sulla foto sotto per scaricarla


✅ File sicuro

Infografica - Guida Regola dei terzi

Ti potrebbe interessare anche:

cosa è la lunga esposizione in fotografia
quale fotocamera scegliere
cosa è la lunga esposizione in fotografia
cosa è la lunga esposizione in fotografia
cosa è la lunga esposizione in fotografia
cosa è la lunga esposizione in fotografia

Prova gratis i nostri corsi online

Impara a scattare fotografie professionali comodamente da casa tua. Esercizi per fare pratica, supporto 24/7 ed una community con cui connetterti.


Inizia la tua prova gratuita

Nessun impegno

Scrivi un commento o facci una domanda:

Premendo il pulsante sopra accetti la nostra Privacy Policy