Scegliendo la modalità personalizzata sarai tu a dire alla fotocamera cosa è effettivamente bianco, in base alle condizioni di luce nelle quali ti stai trovando.
Ricordi come all'alba la luce è bluastra, mentre al tramonto è rossastra? Ecco, un foglio di carta bianco all'alba avrà una tonalità leggermente spostata verso il blu, mentre al tramonto tenderà più verso un rosso/arancione. Ovviamente, stiamo parlando di tonalità molto deboli, ma ci sono.
Il bianco quindi non è sempre - bianco. Può cambiare in base allo scenario in cui ci troviamo.
Ed è proprio in questo modo che riesci a dire alla fotocamera come è davvero il bianco in quel preciso momento:
• Dovrai scattare una foto ad un qualsiasi materiale bianco, come ad esempio un foglio di carta e fare attenzione che copra tutta l'inquadratura
• Dovrai anche scattarlo sotto le stesse condizioni di luce nelle quali andrai a scattare la tua foto. Se ad esempio volessi fotografare un fiore sotto alla luce del sole, non potrai fotografare il foglio bianco in un punto all'ombra, perché sarà un colore diverso di come lo sarebbe sotto alla luce diretta.
Successivamente la fotocamera ti chiederà di scegliere dalla galleria una foto che rappresenta il bianco di quel momento, ed ovviamente dovrai scegliere quella appena scattata al foglio (od altro materiale bianco).
In questo modo, sapendo le tonalità del bianco, saprà adattare tutti gli altri colori di conseguenza, dandoti una foto con colori il più possibile uguali a come li hai visti con i tuoi occhi.
C'è un'altra modalità per dire alla fotocamera i gradi kelvin precisi della luce di quel momento e su alcune fotocamere la troverai sotto il simbolo K, ma dovresti sapere esattamente i gradi Kelvin della luce di quell'istante e non tutte le fotocamere possiedono tale opzione.
Qua trovi un articolo su come ottenere colori fedeli nelle tue foto al di là del bilanciamento del bianco